ZONA MARTISKA - PRIMA ASSOLUTA
Siamo lieti di invitarvi a
ZONA MARTISKA
Un’opera interattiva di sperimentazione performativa e sonora.
Prima Assoluta
Nell’ambito di _ Welcome to the Machine, Festival della Tecnologia 2019.
Venerdì 8 – ore 20.30 (esaurito!)
Sabato 9 – ore 17.00 + ore 20.30
Domenica 10 – ore 12.00 + ore 17.00
Castello Della Mandria
Viale Vittorio Emanuele II 256, Venaria Reale
Costo del biglietto: € 6.85
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA TRAMITE EVENTBRITE
La musica esiste nel tempo; l’architettura nello spazio. La danza vive contemporaneamente nel tempo e nello spazio.
Curt Sachs
Zona Martiska è un’opera interattiva in cui performer e pubblico si fondono in un’esperienza intima di esplorazione urbana. Per la sua prima assoluta Zona Martiska approda ai confini di Torino, aprendo le porte di un luogo mai fino ad ora esplorato, uno spazio sospeso nel tempo, nella cornice del Castello della Mandria.
Liberamente ispirata a Stalker di A.Tarkovskij, la performance diviene viaggio all’interno dell’architettura, che si anima e acquisisce una nuova voce. Tre danzatrici e un robot accompagnano i visitatori nell’indagine spaziale e i loro movimenti danno vita a una mappatura sonora in continuo mutamento. Il pubblico diventa parte attiva dell’opera, che si modifica in base a come visitatori e performer decidono di esplorare lo spazio: un sistema tecnologico interattivo mette in comunicazione performance, pubblico e architettura.
La tecnologia diviene lo strumento “investigativo” al servizio delle performer, macchine iper-umane che danno vita a suono e danza in un solo gesto. Zona Martiska ha l’ambizione di diventare un modello innovativo di valorizzazione del patrimonio architettonico urbano. La commistione tra arte performativa e nuove tecnologie è finalizzata a promuovere un’indagine sensoriale, attraverso l’intensificazione della percezione nella scoperta di uno spazio fisico, mentale e artistico.
posti limitati: max 50 persone a spettacolo
durata: 1 h
La performance ha una durata complessiva di 1 ora circa.Il pubblico è invitato ad esplorare liberamente il luogo, ricordando che Zona Martiska ha le sue regole:ascolta, non fermarti, non fare due volte lo stesso percorso.
Per esplorare al meglio Zona Martiska, si ricorda inoltre che:
- Zona Martiska a Torino è all’interno di un’architettura in stato di temporaneo abbandono, con presenza di pavimentazioni parzialmente sconnesse e in un ambiente non riscaldato.
- L’esperienza si svolgerà all’interno di aree definite e messe in sicurezza/sicure, è però necessario rispettare le indicazioni presenti e non scavalcare le recinzioni.
- L’accesso a Zona Martiska avverrà attraverso una rampa di scale e purtroppo l’area non sarà quindi accessibile a persone con problemi di deambulazione. Per richieste particolari vi invitiamo a contattare il Team Zona Martiska.
- Lo spettacolo ha una durata di circa un’ora, sarà comunque possibile uscire in qualsiasi momento da Zona Martiska.
- Si consiglia di arrivare almeno 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
- Si consiglia l’uso di scarpe comode.
Costo del biglietto: € 6.85
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA TRAMITE EVENTBRITE
(max 50 posti disponibili a spettacolo)
Sarà necessario mostrare all’ingresso il biglietto o mail di prenotazione per accedere a Zona Martiska.
ZONA MARTISKA
Dedicato a Francesco Fossati
Un progetto a cura di_ Chiara Borghi, Denise Aimar, Gianluca Bargis, Mattia Fusaro, Luca Giacolini, Antonella Zeverino
con la collaborazione di_ Lucia Carolina De Rienzo, Cristiana Candellero
sistema tecnologico_ Rajan Craveri
studio coreografico_ Simona Deaconescu
performer_ Lucia Mazzoleni, Kadri Sirel, Camilla Soave
Ufficio Stampa_ Veronica Pitea
Zona Martiska è un progetto promosso da Coorpi, realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito di “ORA!X Strade per creativi under 30” e sviluppato in residenza presso la Lavanderia a Vapore – Centro di Residenza della Danza con il sostegno di Fondazione Piemonte dal Vivo.
Su concessione di_ Regione Piemonte
Con il patrocinio di_ Ente di gestione Parchi Reali
Powered by_ IDG SPA Elettroforniture
Illuminazione_ SIRTE di Aimar
Con il supporto di_ Paratissima Art Fair
Fotografie_ KLAK – stories for artists
Stampe a cura di_ Archivio Tipografico
si ringrazia_ Francesca Gambetta, Stefania Crotta, Ilaria Tusino, Andrea Suman, Claudio Macrì, Valentina Tibaldi, Eduardo Viviani, Davide Tomatis, And WHAT IF, Loredana Aimar, Domenico Conte, Andrea Magro, Luigi Tozzi, Galla Vallée.
Biglietti disponibili su EVENTBRITE
Info e contatti:
zonamartiska@gmail.com
Fb – https://www.facebook.com/zonamartiskaperformance/
Ig – https://www.instagram.com/zona_martiska/
Vi aspettiamo!